Capita spesso quando uno parla del Sessantotto in America che l’interlocutore, soprattutto se giovane, faccia immediato riferimento a Berkeley: a un episodio di quattro anni prima. È comprensibile. L’occupazione dell’Università della California a Berkeley nel 1964 è stata
I dati del Guttmacher Institute indicano che, ovunque ci siano leggi che consentono l’interruzione volontaria della gravidanza (Ivg), questa è in calo, anche in Italia. Eppure, negli ultimi anni in molti di quei Paesi, inclusa l’Italia, si sono accese polemiche sull’aborto
Gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso vedono il nostro Paese protagonista di una delle più importanti rivoluzioni sociali, la chiusura dei manicomi e la sperimentazione di una cura del male mentale dentro la società e non ai suoi margini. Tutto comincia a Gorizia, nel 1961
Gli intellettuali francesi di una certa età tendono a dividere la loro vita in due parti, «prima del Maggio» e «dopo il Maggio».
C’è un nesso lineare e diretto tra l’esplosione vitale della protesta studentesca del maggio 1968 e il tragico evento della primavera del 1978, il sequestro e l’assassinio del leader democristiano Aldo Moro?