Remo Bodei rappresenta l’esperienza del pensare – non esiste pensiero che non sia viaggio, cammino, Er-fahrung. Non può nascere idea che da un lungo processo di incontri, dialoghi, conflitti con le idee con le quali ci siamo imbattuti lungo questo cammino. Denken è sempre anche Nach-denken, ricordava Hannah Arendt. Pensare è sempre anche ri-cor-dare – senso profondo dell’anamnesi platonica. Che rivive nel lavoro di Bodei.
“Le aquile non le trovi a stormi. Devi cercarle una a una”. L’aquila naturalmente era lui, Ross Perot, anche se la piccola statura, le spalle strette, le orecchie a sventola e la voce stridula che rovinava la larga parlata texana ne facevano un bersaglio perfetto per vignettisti e imitatori. Non aveva torto Perot a tenere questo slogan inciso su una targa nel suo ufficio assieme ai suoi riferimenti primi, i ritratti di Theodore Roosevelt, il piccolo, pugnace, roboante presidente di inizio Novecento che lanciò gli Stati Uniti nel club delle grandi potenze, e di George Washington,
Per rafforzare e allargare la “gracile” (parola di Zingaretti) vitalità manifestata dal Pd alle recenti elezioni europee, è necessario discutere approfonditamente, ben al di là del rimpianto per il “popolo perduto” di cui parla Mario Tronti, di alcune parti problematiche della storia delle sinistre e del centrosinistra italiano. Parti problematiche su cui è mancata fin qui una vera riflessione critica e autocritica,
La questione delle riparazioni tedesche non è nuova – tanto che per decenni governi e cittadini greci hanno insistito con la Germania affinché provvedesse – eppure circolano ancora idee sbagliate in merito. Proviamo a fare chiarezza
Lo scorso 22 ottobre si è spento, all’età di 87 anni, Aris Accornero, uno tra i più brillanti e acuti studiosi del mondo del lavoro, a lungo collaboratore di questa rivista. Il suo è stato un percorso intellettuale e umano fuori dall’ordinario.