L'avevano denominata “Alfa 356”, la missione avviata alle 9 e 48 della mattina di quel 6 dicembre 1990. Al sottotenente pilota Bruno Viviani era stata affidata un’esercitazione “in bianco”: senza utilizzo di strumenti di offesa, l’aereo avrebbe dovuto sorvolare per tre volte una postazione, simulando un attacco e rimanendo a propria volta intercettato.
Il 29 novembre del 1902 nasceva a Torino uno degli intellettuali più brillanti e sottovalutati del Novecento italiano: Carlo Levi. Esponente di quella generazione di figli della buona borghesia del capoluogo piemontese che in tanti casi si sarebbe impegnata nel gruppo cittadino di Giustizia e Libertà
Il 30 agosto scorso ci ha lasciato Andrea Battistini, un uomo solo, diritto, schivo e forte che molto ha dato al Mulino e a tutti noi. Ha diretto «Intersezioni», è stato socio dell’Associazione e membro del Consiglio editoriale dell’editrice
Anche se siamo cresciuti con Roger Moore sapevamo che era solo un bravo sostituto. Prima o poi sarebbe ritornato in carica il titolare: “Il mio nome è Bond, James Bond”. Sean Connery, fieramente scozzese, figlio di un camionista e di una cameriera, invece non tornò più e il mito di 007 rimase intatto. Era un eroe della guerra fredda,
Arrigo Levi entrava come socio nell’Associazione «il Mulino» nel 1968, a 42 anni. Ma alle spalle aveva già una carriera di tutto rispetto nel giornalismo, non solo in Italia.
Alla sua morte, il 24 agosto scorso, oltre ai suoi tanti meriti professionali ne è stata giustamente ricordata la vita movimentata