È difficile ritagliare alcune immagini, tra le tante, per raccontare almeno un poco del rapporto strettissimo che ha legato Ezio Raimondi al Mulino. Tutti coloro che con lui hanno lavorato apprezzandone il garbo quasi prima dell’erudizione possono raccontare almeno un episodio per descriverne la statura morale e intellettuale. Anche chi non ha avuto la fortuna di averlo come professore può farlo, citando ad esempio il modo straordinario con cui quest’uomo coltissimo sapeva ringraziarti di un lavoro che in realtà era lui ad avere svolto per te.
Questa mattina abbiamo saputo della scomparsa di Angelo Agostini. Qui al Mulino era di casa, soprattutto per il suo lavoro su "Problemi dell'informazione", la rivista fondata da Paolo Murialdi nel 1976 a cui Angelo ha lavorato da sempre. Dal 1999 a oggi ne è stato lui stesso direttore, scrivendoci sino all'ultimo.
Oggi Willy Brandt, Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca negli anni ‘70, avrebbe compiuto cento anni. Se n’è andato invece due decenni fa, in tempo per assistere al crollo del muro che aveva sfregiato per un ventennio la sua Berlino;
Non capita spesso a un ricercatore di trovare qualcosa che sia in grado di trasformare per anni la propria vita professionale. Né, specificatamente, di rinvenire materiale che ci faccia cambiare radicalmente la percezione e la storia di un luogo sul quale è stato già scritto molto
A Erto e Casso c’è un cimitero moderno e dal disegno raffinato. Vuoto. Progettato da Glauco Gresleri dopo la tragedia del Vajont, non ha mai visto la sepoltura di nessuno, perché i morti, in quella valle, sono altrove. Il cimitero, che segue l’andamento della montagna