Che succede, insomma? Dobbiamo sentirci italiani? Non dobbiamo sentirci italiani? Perché sono questi, in definitiva, gli interrogativi che la celebrazione del
A tre anni dall’avvio delle celebrazioni per il centenario della nascita di Altiero Spinelli (nato a Roma il 31 agosto 1907), si può provare a fare un bilancio non tanto
Quando eravamo piccoli Pannella veniva chiamato: «Panella», con una enne sola e una punta di disprezzo. «Cosa vuole quel Panella lì?». Non si capiva nell’Italia divisa
Lo devo ammettere, non ho mai letto nessuno dei suoi libri (nemmeno Il nome della rosa!), ma ho comunque avuto modo di conoscerlo
In periodi di magra informativa, si sa, l’appetito di notizie e di clamore mediatico può spingere alla reinvenzione di informazioni note. È quanto accaduto il 16 febbraio, quando "La Stampa" ha annunciato che il governo Renzi ha deciso che per l’Italia è arrivato il momento di fare i conti con il passato ed è pronto a rompere un tabù che dura da oltre settant'anni: il Paese avrà un museo dedicato al fascismo.