La coincidenza dell’agenda politica italiana e di quella francese invita più che mai al confronto. Silvio Berlusconi ha dovuto lasciare lo scorso novembre, mentre in Francia Nicolas Sarkozy si è impegnato in una campagna elettorale dall’esito incerto.
Il contrasto con la situazione di qualche anno fa è sorprendente. Nel 2007 Sarkozy batteva nettamente la sua rivale, Ségolène Royal; un anno più tardi, Berlusconi riconquistava il potere per la terza volta, sconfiggendo il centrosinistra. Il mondo sembrava sorridere a questi due leader dai tanti tratti comuni, al punto che si è parlato, ma a nostro avviso a torto, di sarko-berlusconismo. È pur vero che entrambi hanno saputo imporsi come leader indiscussi nei loro campi e come virtuosi della comunicazione, stabilendo una forma di egemonia culturale grazie all’associazione di valori antagonisti: liberalismo e protezionismo, tradizione e modernità, nazionalismo e europeismo. Sono riusciti a costruire intorno a sé un blocco sociale composito ma solido, sostenuto da professioni liberali e indipendenti, classe media, frazioni significative delle classi popolari, pensionati, cattolici praticanti. Occupavano un ampio spettro politico, che andava dai confini della destra estrema ai moderati del centro. Hanno inoltre tentato di forgiare un partito che unificasse le sensibilità di destra.
Certo, le differenze ci sono state eccome. Sarkozy non si è dovuto difendere dall’accusa di conflitto d’interesse, ed è un vero professionista della politica, erede lontano del gollismo e del bonapartismo. Per di più, le istituzioni, le leggi elettorali, la storia politica dei due Paesi erano e restano molto diverse. Nondimeno, le vittorie dei due leader sembrano aver confermato la tesi ampiamente diffusa secondo cui ormai, in Europa, la destra era e sarà dominante per ragioni profonde e durature, di natura quasi antropologica.
Che cosa è successo, dunque, nel giro di qualche anno? Le crisi economico-finanziarie hanno provocato i loro effetti destabilizzanti: disoccupazione, perdita in termini di potere d’acquisto, maggiori diseguaglianze. I due leader hanno perduto il loro charme e la loro aura poiché non hanno mantenuto le promesse, suscitando disincanto e disillusione.
Dovremmo dedurne che stiamo voltando pagina? Conviene essere molto cauti.