Mentre in Francia continua il percorso accidentato della legge 16 dicembre 2010 di “réforme des collectivités territoriales”, da noi l’algida discussione sulla razionalizzazione si carica di un’esplicita vena polemica, di contestazione del ceto politico, considerato in genere rapace, costoso e inadeguato. Il “Parlamento dei nominati”, del resto, non ha saputo dare risposte chiare all’opinione pubblica e non v’è dubbio che, anche per comprensibili ragioni di opportunità e di fattibilità immediata, il governo abbia deciso d’incidere sul livello meno forte sotto il profilo politico e meno a diretto contatto con i cittadini, quello provinciale. Un palazzo in cui, nella vita, è possibile non si debba mai mettere piede e dei cui servizi si ha in genere un’idea piuttosto vaga. Astraendo dai risparmi effettivi, si è individuato l’anello debole della catena delle cariche pubbliche, e si è partiti da lì.
Le reazioni sono state d’incredulità e sgomento. Fino agli ultimi giorni di luglio, quasi nessuno immaginava che si sarebbe dovuto metter mano con rapidità ai confini provinciali. Era qualcosa di inaudito e d’incredibile che avrebbe dovuto richiedere – così parlavano i saggi – adeguata ponderazione. Poi, lo spread e la situazione internazionale hanno offerto a Monti l’occasione per forzare i tempi.