I sospettosi e i cinici sono prevalenti tra i commentatori di fatti politici – non potrebbe essere altrimenti – e quando ho sentito Mario Monti venerdì scorso affermare da Lilli Gruber che era “salito in campo” non per interesse personale o vocazione profonda, anzi in contrasto con questi sentimenti e nel solo interesse del Paese, sono sicuro che molti di loro avranno pensato alla frase ricamata sui camicioni da notte delle giovani spose tanto tempo fa: “non lo fo per piacer mio, ma per render gloria a Dio”. I sospettosi e i cinici si sbagliano: non c’è ipocrisia e Mario Monti ha confessato quanto effettivamente sente.
Questo è il Mario Monti che conosco, e bene, e da tanto tempo, quello che ho descritto in un articolo sull’ultimo numero di questa rivista: Mario Monti e un governo per l’Italia. Un uomo che ha alcune, ma non tutte le doti e le competenze che Max Weber ascrive al politico per vocazione/professione. Ha la dote che è più rara tra i politici italiani: ha un disegno per l’Italia, un’idea guida delle riforme che possono fare dell’Italia un paese più efficiente, più giusto e, di conseguenza, più rispettato. E ha le competenze tecniche e l’esperienza internazionale che mancano alla gran parte dei nostri politici su come mandare ad effetto quel disegno. Gli manca ciò che è invece più comune trovare tra costoro, una conoscenza dettagliata del nostro sistema politico e una intuizione, radicata nell’esperienza, di ciò che dalla politica è possibile ottenere per un programma di trasformazione del nostro Paese.