La carica dei cento senatori è un bel segnale. Il progetto iniziale di Matteo Renzi non poteva tenere. Un Senato destinato a essere senza identità, perché sommatoria indistinta di soggetti eterogenei, senza una chiara portata rappresentativa, si avvia ad avere finalmente una forma e un senso. La seconda Camera conterrà in tutto cento senatori, dei quali la stragrande maggioranza sarà espressione delle regioni, una piccola parte dei sindaci, e solo cinque nominati dal presidente della Repubblica. Nonostante rimanga del tutto inutile l’antiquata presenza di “ottimati” indicati dal Colle, aver cambiato nettamente i rapporti di forza tra regioni e comuni, a vantaggio delle prime, serve per dare al nuovo Senato un volto coerente con l’obiettivo della riforma costituzionale voluta dal governo.
Superare il bicameralismo paritario è un’esigenza storica e politica. L’Italia resta un unicum nel costituzionalismo liberaldemocratico, la cui spiegazione era tutta legata alla divisione del mondo in due blocchi, e alla parallela divisione italica tra democristiani e comunisti. Un Parlamento con due Camere identiche è un monstre dal punto di vista del processo decisionale: perché ogni decisione deve scontare il rischio di superare due discussioni estenuanti, magari in consessi privi della medesima maggioranza politica (com’è accaduto, da ultimo, l’indomani delle elezioni del 2013). Ma un Parlamento che rappresenta in due Camere lo stesso elettorato nazionale è un ossimoro dal punto di vista dello Stato regionale: in tutti i Paesi a struttura decentrata, le regioni (non i comuni) sono rappresentate nella seconda Camera, per assicurare il principio di divisione dei poteri anche in senso verticale, ossia tra lo Stato centrale e le autonomie territoriali, come ci hanno insegnato i padri fondatori degli Stati Uniti d’America.