«Poco più a sinistra del centro» – per riprendere il commento della prima donna ministro, Frances Perkins, a proposito delle posizioni di Franklin D. Roosevelt – è quello che si potrebbe affermare per descrivere l’agenda politica di Hillary Clinton dopo la sua performance nel primo dei sei dibattiti televisivi previsti tra i contendenti alla nomination democratica.
Ritenuta dalla maggior parte dei media americani, la candidata vincitrice del confronto con il suo avversario più temuto, il «socialista del Vermont« Bernie Sanders, e altri tre candidati, poco più che comparse (gli ex governatori del Maryland e del Rhode Island, Martin O’Malley e Lincoln Chafee e l’ex senatore della Virginia Jim Webb), Hillary Clinton sembra essersi lasciata alle spalle un’estate difficile. Un’estate segnata dalle polemiche che hanno riguardato le voci di finanziamento illecito della Clinton Foundation, le sue responsabilità politiche nell’attentato di Bengasi – che procurò la morte, fra gli altri, dell’ambasciatore americano – e, infine, le polemiche – alimentate da un partito repubblicano che non chiede altro se non un nuovo «Clintongate» – per aver utilizzato, come segretario di Stato, un server privato per gestire la posta. L’accusa è quella di aver consegnato il suo archivio ai National Archives, come prevede la legge, distruggendo posta «personale» che, probabilmente, troppo personale non era.
Non che si preveda una corsa tutta in discesa. E questo nonostante dopo il dibattito i sondaggi sulle prime elezioni primarie che si svolgeranno nel prossimo febbraio in Iowa e nel New Hampshire la vedano leggermente in vantaggio rispetto a Sanders. Rimane,