"Lo stadio di Genova, dal 1933 intitolato a Luigi Ferraris, storico capitano rossoblu, sorge in un’area densamente abitata del capoluogo ligure, in uno spazio foucaultiano per eccellenza, confinando sul lato nord con le carceri di Marassi. La tifoseria, in particolare quella genoana, nutre un legame profondissimo con questo luogo, opponendosi con vigore ai recenti progetti speculativi che prevedono la costruzione di un nuovo impianto in aree più isolate della città."
Sotto il ritmo settimanale dei nostri week-end batte inavvertito il ritmo biblico del Settimo Giorno, ossia del Sabato ebraico e della Domenica cristiana. Festa e vacanza sono entrambe un momento di ricreazione di sé, anomalia e interruzione delle fatiche feriali. Ma le vacanze sono tempo "vacante", tempo vuoto da riempire ad arbitrio privato;
"È un vademecum prezioso, questo libro. Perché insegna i passi giusti sul campo minato dei 'silenzi' di Pio XII sulla Shoah" (Sandro Magister)
"Una storia delicata, struggente, nutrita di saggezza, condita di affetto e di umorismo" (Elena Loewenthal).
La vita scorre sul filo teso del desiderio che condiziona l'agire dell'uomo facendogli compiere grandi voli o trascinandolo in vertiginose cadute. Dalla legge mosaica al messaggio cristiano, dalla classicità al pensiero moderno, la cultura occidentale ha sperimentato questa duplice natura del desiderio: impetuoso vortice di energia vitale e abisso insaziabile che risucchia ogni cosa. Il comandamento biblico impone ordine e misura a questa naturale tendenza dell'uomo.