«I sistemi scolastici attuali sono paragonabili a un plotone di ciclisti in corsa: quando uno di essi capitombola, le biciclette volano per aria e si verificano cadute impressionanti sull’asfalto. Alcuni si rialzano, altri restano a terra con ferite più o meno gravi e dolorose.
Finanza e società giusta è il titolo dell'ultimo saggio di Robert J. Shiller sul rapporto tra mercati finanziari e società; non Finanza contro la società giusta o Finanza e società ingiusta. E non è un caso: il testo di Schiller è controcorrente, ancor di più oggi in un contesto di deriva della speculazione finanziaria.
Fra i mutamenti più rilevanti nell’economia e nella politica economica italiana degli anni Novanta vi è la fine dell’Intervento straordinario nel Mezzogiorno e, successivamente, l’avvio della stagione della cosiddetta «Nuova Programmazione».
«Una belva non può mai essere crudele come un uomo, così raffinatamente, così artisticamente crudele. La tigre addenta, sbrana, e non sa fare altro. Non le verrebbe mai in testa di inchiodare gli uomini per gli orecchi e di tenerceli tutta la notte, anche se lo potesse fare».
«Un piccolo-grande monumento all’impiegato pubblico, al burocrate, al passacarte, e al grand commis. Al di là di tutti gli stereotipi un omaggio all’oscuro lavoro, di tanti, in tutti i paesi, in tutte le latitudini, in tante epoche»