In tutto il mondo l’uso di Internet da parte dei gruppi estremisti è in crescita, ma si sa ancora poco di come essi utilizzino la Rete per la loro attività politica e sociale: fare proseliti, diffondere la propria causa, costruire la propria identità,
Alla fine degli anni Ottanta il crollo dell’Urss ha ridisegnato lo scenario politico globale: è finito l’equilibrio bipolare della Guerra fredda, nuovi protagonisti sono venuti avanti, nuove zone di tensione sono emerse.
Il volume offre un’ampia panoramica dello sviluppo dell’industria italiana, un percorso in cui l’impresa pubblica è stata complementare all’impresa privata nel definire per l’Italia il ruolo di paese "inseguitore"
Non pretendere che le persone "facciano" questo o quello, ma ottenere che esse "vogliano fare" questo o quello è il senso della leadership, che consiste nel plasmare opinioni, desideri e priorità all’insegna non di un "io" potente ma di un "noi" efficace.
Il settennato di Giorgio Napolitano ha segnato
l’accrescersi dell’influenza della presidenza della Repubblica nel
sistema politico-istituzionale.
In un periodo caratterizzato dalla crisi del bipolarismo,