Percorrendo le valli cuneesi con il suo magnetofono, negli anni Settanta Nuto Revelli raccoglieva le storie del «mondo dei vinti», di montanari e contadini spinti a lasciare i propri boschi e i propri modelli di vita per cercare condizioni migliori nelle fabbriche cittadine. Tuttavia, l'abbandono delle terre alte non è stato soltanto un processo di migrazione
Il titolo del volume di Gian Enrico Rusconi, La teologia narrativa di papa Francesco, corrisponde al contenuto: il celebre germanista non si accontenta di analizzare il papato di Bergoglio dal punto di vista dei suoi effetti sul sistema delle relazioni internazionali, bensì si occupa precisamente di teologia.
“Avrei potuto leggere il «Financial Times» e l’«Economist» per un secolo senza ottenere un singolo punto in più”. Questa la lamentela di uno studente di economia costretto a seguire corsi e sostenere esami che paiono avere poco a che fare con le sue esperienze e letture di tutti i giorni
Il film di Michael Moore Roger & Me, girato alla fine degli anni Ottanta per documentare le conseguenze sociali della deindustrializzazione a Flint, nel Michigan, sede della General Motors, si concludeva con la ripresa dal vivo dello sfratto di un disoccupato e della sua famiglia
Gli studi recenti sulla criminalità organizzata in Italia si sono sviluppati con sguardo particolarmente attento all’uso accorto delle fonti, combinando metodi e approcci tipici di un’ampia gamma di discipline storico-sociali.