Ci sono tanti modi di essere euroscettici: c’è il modo rozzo e viscerale di Matteo Salvini, ma ci sono anche modi più sofisticati e sottili. Ci sono modi di destra, ma anche modi di sinistra. Il libro di cui ci occupiamo appartiene alla categoria “euroscettici sofisticati di sinistra”.
All’una della notte fra il 4 e il 5 settembre 2014 un ragazzo di 16 anni, Davide Bifolco, muore con un colpo di pistola al petto. Sarebbe già abbastanza, ma la cosa è ancora più grave:
Uscito da poche settimane nelle librerie tedesche, il pamphlet di Andrea Ypsilanti (Und morgen regieren wir uns selbst) costituisce un vero punto di riferimento per quanti vogliono comprendere la crisi della socialdemocrazia tedesca ed europea e, soprattutto, tentare di venirne a capo.
I libri letti e recensiti dal Mulino nel corso del 2017:
Lotta all’evasione: quante volte è stata invocata come soluzione finale ai problemi dell’Italia, quante volte è stata utilizzata per fornire fittizie coperture a provvedimenti magari giusti, ma costosi? La lettura di Colpevoli evasioni (Università Bocconi Editore, 2017) di Vincenzo Visco, è un ottimo esercizio per separare il grano dal loglio su questo tema.