La contrattazione aziendale nel cambiamento
, November 30, 2017
Nel mondo sindacale e in particolar modo nel mondo sindacale
metalmeccanico, Bologna è sempre stata considerata un laboratorio
(se non addirittura la «capitale») della contrattazione articolata
a livello aziendale.
Nelle fabbriche metalmeccaniche bolognesi
Tra polarizzazione e personalizzazione, tra vecchio e nuovo, il voto per il rinnovo dell’Assemblea regionale siciliana
Una Sicilia che sorprende
, November 13, 2017
La Sicilia come “laboratorio”, luogo in cui sperimentare nuovi e
più avanzati equilibri politici e di governo? O, per converso, la
Sicilia come “continente” in cui “tutto cambia affinché nulla
cambi”? O ancora come realtà “ibrida”
Non sappiamo nulla di Ostia
, November 13, 2017
La testata di un malavitoso locale a un giornalista ha portato
di colpo Ostia – e non il X municipio di Roma – al centro del
dibattito politico e mediatico. Difficile dire se sia un bene o un
male. Da settimane, come era già capitato dopo lo scioglimento del
municipio per mafia nel 2015, osserviamo un’area che comprende
periferie urbane di Roma, suburbia benestante in stile americano,
nuovi insediamenti frutto di una speculazione edilizia concordata
con gli enti locali,
Dal numero 5/17
Tra ideologia debole e paradosso della leadership
, November 9, 2017
Quasi cinque anni sono passati dallo straordinario successo
elettorale del Movimento 5 Stelle alle elezioni politiche del
febbraio 2013, e quello che allora avevamo definito «un
web-populismo dal destino incerto» (Il
partito di Grillo, a cura di P. Corbetta e E. Gualmini, Il
Mulino, 2013) si presenta ormai come un fenomeno consolidato
Dal numero 5/17
L'evoluzione dell'elettorato: un partito pigliatutti?
, November 9, 2017
Nell’arco di pochi anni il Movimento 5 Stelle è riuscito ad
ampliare i propri consensi oltre ogni aspettativa. Il partito
fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio non solo si è
affermato come la lista più votata alle elezioni del 2013 per la
Camera dei deputati, ma continua a rappresentare – perlomeno stando
alle intenzioni di voto rilevate da diversi istituti demoscopici –
il 30% circa dell’elettorato italiano.