Le prime dichiarazioni pubbliche in tema di agricoltura del governo Lega-Movimento 5 Stelle – da parte del nuovo ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, il leghista Gian Marco Centinaio, e dei due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini – hanno riguardato, in ordine sparso: la necessità di una revisione
È una guerra condotta per mare e per terra quella di Salvini all’immigrazione. Ovvero – vale la pena ricordarlo – a una componente della società che, solo a contare le persone residenti in Italia con cittadinanza straniera, si attesta oltre l’8% della popolazione del Paese.
Ad Arcore si è cenato e pare si cenerà ancora. Al desco del leader di ciò che fu Forza Italia, le spoglie di quest’ultima vengono offerte al nuovo padrone dell’agenda del Paese e della destra italiana, Matteo Salvini. In cambio di garanzie per gli affari personali di Silvio Berlusconi, con contorno di alleanze
La fame di occupazione del potere da parte della maggioranza politica uscita dalle urne del 4 marzo scorso è stata sottolineata da più parti. I leader dei partiti di governo l’hanno presentata come lo strumento essenziale per ottenere quel “cambiamento” che dovrebbe suggellare la (supposta) volontà degli elettori che hanno scelto di ribaltare
L’analisi che Carlo Trigilia ha offerto sul numero 2 del «Mulino» della «crisi di rappresentanza» del Pd è impeccabile. Se nel Pd si avviasse finalmente una seria riflessione sulle radici della sconfitta elettorale del 4 marzo (e poi anche di quella delle recenti elezioni amministrative),