La decisione della Commissione europea per il Piano di ripresa economica (Next Generation EU) per rispondere alla gravità della crisi da Covid-19 dal punto di vista economico e sociale rappresenta un fatto storico,
Si può disegnare un progetto per l’intero Paese senza definire le modalità di coinvolgimento delle città italiane e senza disegnare prospettive per il loro futuro, a cominciare da quello di Roma?
La riduzione del numero dei parlamentari, dopo la promulgazione della relativa legge costituzionale, è divenuta definitiva, ancorché destinata a divenire operante con l’inizio della prossima legislatura.
Il Recovery Plan (RP) promosso dall’Unione europea per sostenere la ripresa dell’economia dopo lo choc del Coronavirus è un’opportunità cruciale e forse irripetibile per il nostro Paese.
L’esito grigio e deludente dei – pomposamente chiamati – “Stati generali” del Movimento 5 Stelle induce molti osservatori a intonare il requiem per questa formazione politica e i partiti a porsi il problema della spartizione della sua eredità elettorale.