Il presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano ha formalmente chiesto al sindaco Pisapia di voler accordare agli avvocati milanesi l’esenzione del pagamento della tariffa di accesso all’Area C, estendendo loro la deroga già riconosciuta ai “giornalisti e ai poligrafici dipendenti di gruppi editoriali con sede operativa” in centro.
Benché sia costituzionalmente garantita (art. 24), la libertà di agire in giudizio per tutelare i propri diritti appare indebolita.
Coniugare rigore, equità e crescita. Questo l’insopportabile refrain ripetuto da politici sempre più afasici. Tre obiettivi dunque. Ma chiunque insegni politica economica sa che per raggiungere tre obiettivi ci vogliono, quasi sempre, tre cartucce (oltre a buona mira…).
La sfiducia nella capacità di onorare il nostro debito pubblico sta rendendo sempre più salato il conto da pagare. È stato valutato che per riacquistare la fiducia degli investitori occorrerebbe ridurlo di almeno 400 miliardi di euro. Un obiettivo non facile, il cui perseguimento, oltre a eventuali imposte patrimoniali, richiede la vendita di parti consistenti
Quando, nel 1945, si trattò di avviare tra enormi difficoltà la ricostruzione del Paese, fu un gruppo di uomini a garantire allo Stato l’expertise necessaria per uscire dalle secche della sconfitta bellica. Donato Menichella primo fra tutti, e poi Pasquale Saraceno, un altro giovane di scuola-Iri; e più tardi Guido Carli, che proprio all’Iri si era fatto le ossa a ridosso della guerra.