Verso l’8 dicembre, il voto nei circoli: cosa rischia Renzi. L’unanimismo ha almeno due controindicazioni: impedisce ai conflitti di emergere e induce chi osserva a fermarsi alla superfice dei fenomeni. Nel caso dell’elezione del segretario del Pd
Aspettando dicembre... Il prossimo dicembre il Partito Democratico eleggerà il proprio segretario attraverso una consultazione che vedrà la partecipazione, accanto agli iscritti, di tutti gli elettori interessati. Non si tratta
È sempre rischioso mettersi a fare paralleli storici, perché, come diceva James Bryce, non c’è niente di più ingannevole di una analogia storica. Tuttavia, qualche volta può essere utile.
Di fronte alla svolta che sembra essersi determinata nella politica italiana
«Senza paragoni non si va da nessuna parte», scrive Rutherford Klüger, in Vivere ancora, il racconto della sua vita, trascorsa in parte in un lager nazista. E allora, via libera a queste due equivalenze.
Il Pd è uno strano partito politico: quando sembra morto spariglia alle elezioni; è il partito più partecipato, ma vince quando l’astensionismo