La tragica estate dei braccianti agricoli in Puglia e Basilicata è finalmente terminata. Al lungo elenco di caduti sul lavoro di luglio e agosto – tre italiani, un sudanese e un tunisino –, si sono aggiunte a fine settembre due altre morti: l’uccisione di un bracciante burkinabé accusato di un furto di meloni nel foggiano e il suicidio di un ghanese nel “ghetto” di Boreano in Basilicata.
Il destino delle regole in materia di sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Italia, è legato a doppio filo con la vocazione turistica dell’economia, soprattutto quella che – concentrandosi a Roma capitale – è destinata ad acquisire maggiore visibilità mediatica internazionale.
L’8 di ottobre un nuovo testo sulle Unioni civili omosessuali è stato presentato dai senatori del Partito democratico in Commissione Giustizia. Con tutta probabilità salterà l’esame in Commissione, e sarà presentato direttamente in aula, senza relatore, verso metà ottobre. Il vecchio testo-base Cirinnà, fortemente ispirato dai movimenti Lgtb,
La "Dichiarazione dei diritti in Internet", presentata lo scorso 28 luglio, è frutto del lavoro di una Commissione di studio promossa dalla presidenza della Camera dei deputati e composta da studiosi, esperti e semplici cittadini che hanno partecipato a una consultazione pubblica, sotto la guida di Stefano Rodotà.
Il sindaco leghista di Bondeno, ha annunciato di voler usare la Tasi e l’Imu per tenere i migranti alla larga dal suo comune. I suoi concittadini sono avvertiti: chi li ospiterà pagherà queste due imposte (per la Tasi prima casa, governo permettendo) calcolate con le aliquote massime consentite.