Giovedì 12 dicembre dalle ore 11 e 15, nell'Aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna (Piazza San Giovanni in Monte 2), si svolgerà una giornata di studio dedicata alle diverse "Declinazioni di patrimonio culturale" con Marco Cammelli, Maurizio Malo, Tomaso Montanari, Filippomaria Pontani, Lidianna Degrassi, Girolamo Sciullo, Laura Moro, Francesco Morandi.
In occasione della “Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria - Più Libri Più liberi”, venerdì 6 dicembre dalle ore 16 si terrà un incontro dedicato a “Lettura critica è cultura per la comprensione e il dialogo: il contributo delle riviste”.
Con Brando Benifei (capodelegazione Pd al Parlamento europeo), Elly Schlein (già eurodeputata), Nicola Pedrazzi (rivista “il Mulino”), Valdo Spini (“Quaderni del Circolo Rosselli”). Centro Congressi "La Nuvola", Viale Asia, 40 – Spazio Rassegna CRIC Livello Forum.
Giovedì 5 dicembre alle ore 17 e 30, nella biblioteca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31), si svolgerà l'incontro "Il dialetto come lingua sorgiva" con Marco Antonio Bazzocchi, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea dell'Università di Bologna, e Francesco Carbognin, professore associato di Letteratura italiana contemporanea dell'Università di Bologna.
Mercoledì 27 novembre alle ore 17 e 30, nella biblioteca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31), si svolgerà la presentazione del volume "Il futuro dei centri storici. Digitalizzazioni e strategia conservativa" con l'autrice Donatella Fiorani, professoressa ordinaria di Restauro dell'Università La Sapienza di Roma. In dialogo con Valentina Orioli, assessore all’Urbanistica del Comune di Bologna, e Marco Pratelli, professore ordinario di Restauro dell'Università di Bologna.