«Tra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento la filosofia fece ritorno in Italia dopo un’eclissi durata più di settecento anni.
Ore 18, Istituto Bruno Leoni, Piazza Castello 23, Milano, presentazione del volume di Alfredo Macchiati
«Se il fiorentino letterario del Trecento vede affermarsi il proprio primato nel panorama linguistico del tempo, è grazie al ruolo di Dante, Petrarca e Boccaccio, «le tre Corone». Ma se quel fiorentino è poi diventato la lingua degli italiani, lo si deve a Pietro Bembo
«Il rapimento e l’assassinio per mano delle Brigate rosse, nel 1978, hanno finito per concentrare in quella fine tragica la memoria di Aldo Moro. Nell’intento di riscoprire nella sua interezza questo significativo protagonista della storia italiana, il libro ne tratteggia un profilo biografico completo
«Il 18 maggio del 1291, dopo un drammatico assedio, Acri, l’opulenta capitale del regno crociato di Gerusalemme, cadeva sotto i colpi d’un giovane ma ambizioso sultano mamelucco