Ore 9.30, Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Catania, Via Vittorio Emanuele n. 49, piano secondo: presentazione del volume di Pietro Grilli di Cortona e Orazio Lanza (a cura di), Tra vecchio e nuovo regime. Il peso del passato nella costruzione della democrazia.
Ore 18.00, presso Librerie.Coop Ambasciatori, via degli Orefici 19, incontro con Ezio Mauro e Gustavo Zagrebelsky, autori del volume "La felicità della democrazia. Un dialogo".
Ore 17.30, Salone del libro (Sala Blu): incontro organizzato all’interno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità, dedicato al ruolo del Mulino nella storia culturale italiana: "Il Mulino nella cultura nazionale: i sessant’anni di una rivista".
Se una rivista si pubblica ininterrottamente per sessant'anni è indispensabile una condizione preliminare: deve avere un numero non banale di lettori. E deve poter contare su un numero non banale di abbonamenti. Per questo, nonostante la crisi, nonostante il pensiero veloce degli anni Duemila che sembra rendere impossibile un bimestrale, continuiamo a rivolgerci ai nostri lettori, presenti e futuri, per chiedere loro di attivare un abbonamento.
Un altro anniversario si celebra al Mulino nel 2011: i cinquant’anni della Biblioteca. Essa fu infatti aperta al pubblico il primo luglio 1961. Oggi la Biblioteca del Mulino, con un patrimonio di 3.050 riviste (di cui oltre 900 attive) e 14.000 volumi, è ormai una realtà di rilievo.