Il frate cappuccino Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, uno dei santi più popolari e controversi anche grazie alla fama di santità in vita, da sempre sospetta all’istituzione ecclesiastica, moriva a San Giovanni Rotondo il 23 settembre 1968
Nel corso degli anni Novanta, il colosso farmaceutico Pfizer stava conducendo ricerche per la produzione di un medicinale contro i disturbi cardiovascolari: allo studio era una molecola, il Sildenafil, il cui effetto doveva essere quello di favorire la dilatazione dei vasi sanguigni del cuore, bloccando una proteina chiamata Pde-5. L’invenzione di quella che sarà poi ribattezzata la magica “pillola blu”,
La vile uccisione di Libero Grassi, il 29 agosto del 1991, è uno degli ultimi atti di macabra spavalderia compiuto da Cosa nostra prima delle bombe, dentro e fuori la Sicilia, del 1992-93.
Se il corpus di ogni mitologia è dato dall'insieme di narrazioni, drammatizzazioni e rappresentazioni che mettono a fuoco le vicende di personaggi al confine tra sfera naturale e divina, per una moderna mitologia, forse nessuna vicenda è più emblematica di quella dei bronzi di Riace
Il 29 luglio 1976 Tina Anselmi viene nominata ministra del Lavoro e della Previdenza Sociale nel terzo governo Andreotti, prima donna nella storia della Repubblica italiana. Una data che rappresenta una tappa fondamentale nella storia dell’emancipazione femminile in Italia