È del 21 aprile 2015 la determina dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) che segna un importante passo avanti rispetto alla contraccezione in Italia: le donne maggiorenni possono (finalmente) acquistare i farmaci per la contraccezione di emergenza senza alcun obbligo di prescrizione medica e senza la necessità di presentare in visione un test di gravidanza con esito negativo.
Fu una sorpresa l’arrivo di migliaia di albanesi nel porto di Brindisi il 7 marzo del 1991? Sicuramente sì, per i brindisini e per l’opinione pubblica del Paese. Certamente no, per chi conosceva l’Albania e ne seguiva le vicende dal giorno della morte del dittatore Enver Hoxha, avvenuta sei anni prima, l’11 aprile 1985.
Sono passati solo nove anni da quell’inverno in cui quattro donne lanciarono una sfida coraggiosa, raccogliendo l’entusiasmo di una fitta rete di associazioni e di cittadini: volevano dimostrare al Paese che gli immigrati erano già un pezzo imprescindibile del mondo del lavoro e della società, e che senza di loro, anche solo per un giorno, l’Italia si sarebbe fermata.
Per Alina oggi è un giorno importante: la sua scuola, un liceo scientifico di Milano, ha organizzato la cerimonia di premiazione di 11 studenti eccellenti e lei è una di loro. Ha la media del 9, è simpatica e popolare. Ma a primavera non andrà in gita a Parigi con i suoi compagni
Il 1° febbraio 1958, a partire dalle dieci di sera, va in onda sul Programma nazionale – il solo canale di una televisione che ancora muove i primi passi – la terza e conclusiva serata di quel Festival della canzone italiana che, già da otto anni, si sta svolgendo a Sanremo