La crisi sanitaria ha fatto emergere disuguaglianze in campo educativo e dinamiche di esclusione. In Italia hanno interrotto la scuola 9 milioni di bambini, bambine e ragazze e ragazzi, oltre a 1 milione di bimbi e di bimbe dei nidi e dei servizi educativi
“Papà, perché non posso andare a scuola? Cosa ho fatto di male?”. È la domanda che il figlio di un amico, un bimbo di terza elementare, ha rivolto al padre, che gli diceva che la scuola era di nuovo chiusa, per un atto di imperio
La verità è che non vedevamo l’ora di tornare in classe. Il primo giorno di scuola ci avrebbe riportato a una dimensione concreta, quotidiana, vera. Ci saremmo finalmente ritrovati davanti agli studenti, senza schermi a dividerci
Il 9 marzo un decreto del presidente del Consiglio dei ministri ha sospeso le lezioni in tutte le università italiane, dando loro però la possibilità di svolgere “attività formative a distanza”. Meno di una settimana dopo, quasi i tre quarti dei professori era già transitata nelle aule virtuali,
Una ricerca classica sugli insegnanti efficaci, negli anni Novanta del secolo scorso, aveva evidenziato che una delle caratteristiche qualificanti i migliori insegnanti era che essi, all’inizio dell’anno scolastico, dedicavano molto tempo a spiegare e condividere le regole di comportamento in classe e a scuola,