La recente vicenda dei concorsi di diritto tributario ha riportato all’attenzione delle cronache il tema della selezione del personale universitario. Consultando – per altra ragione – la raccolta di scritti di Luigi Einaudi Lo scrittoio del Presidente
Dal primo settembre 2004 la storia viene insegnata nelle scuole italiane secondo la scansione dei contenuti prevista dalla riforma Moratti (Legge 53/2003 e D.Lgs. 59/2004), rimasta pressoché invariata
Il confronto recente su queste pagine a proposito del finanziamento alla ricerca universitaria tramite i “dipartimenti di eccellenza” tra un suo critico, Gianfranco Viesti, e i suoi sostenitori, il consigliere economico di Palazzo Chigi Marco Leonardi e Gabriele Bottino e i commissari Anvur Daniele Checchi e Raffaella Rumiati, è di grande interesse. Vien quasi da dar ragione un po’ a tutti
Dopo anni di allarmi passati più o meno inascoltati il nodo sulla mancanza di insegnanti di matematica è giunto al pettine. Le analisi comparse sui quotidiani, oltre che citare il dato nudo e crudo (“Nelle scuole italiane mancano 4.000 insegnanti di matematica”),
Un commento critico sulle politiche per l’università, e in particolare sui cosiddetti «dipartimenti di eccellenza» ha ricevuto ben due repliche: da parte di uno dei consiglieri economici di Palazzo Chigi (Marco Leonardi, con Gabriele Bottino) e di due commissari dell’Agenzia nazionale di valutazione (Anvur, Daniele Checchi e Raffaella Rumiati).