The political history of the "new old world", as Perry Anderson defined the European Union has been marked by what academics and columnists have dubbed the "democratic deficit". Until recently, the weakness of democratic legitimacy was rooted in EU institutions, not the European project itself.
Uno dei problemi istituzionali maggiormente discussi alla vigilia delle elezioni per il Parlamento europeo di domenica consiste nel delicato tema delle soglie di sbarramento presenti nelle leggi elettorali nazionali.
Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro dell'estrema destra, rinvigorito dai successi del Front national alle amministrative francesi, ma non solo. Per rendersi conto del vento che tira basta ricordare come in occasione delle prime elezioni europee a suffragio diretto, svoltesi nel giugno 1979, un solo partito di estrema destra era riuscito a conquistare una – modesta – rappresentanza parlamentare
In molte occasioni l’Unione europea ha manifestato la propria volontà di esercitare un ruolo di avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici in atto, dipendenti, in larga parte, dall’attività dell’uomo.
Nell’arco di vita di una generazione l’Europa è passata dall’essere un coacervo di pulsioni violente e autodistruttive al conferimento del premio Nobel per la pace. La consuetudine dentro la quale sono nate, a partire dagli anni Cinquanta, generazioni di europei, non deve precludere lo sguardo, stupito e grato, per quanto raggiunto.