L’idea di costruire corridoi umanitari per sottrarre i migranti allo sfruttamento dei trafficanti di uomini e della criminalità organizzata è evocata con una certa insistenza in molte analisi sul governo delle migrazioni internazionali.
Martedì 24 gennaio la Supreme Court del Regno Unito ha deciso in via definitiva che l’attivazione delle procedure di cui all’articolo 50 Tue per il recesso della Gran Bretagna
Mentre molti giornali europei commentano sarcastici l’avvio della presidenza Trump, soffermandosi spesso più sugli aspetti di colore che sulla sostanza, in Europa i leader populisti non perdono tempo
L’attenzione è oggi prevalentemente concentrata sugli arrivi dei richiedenti asilo e sui flussi forzati. In questi due ultimi anni, tali movimenti hanno raggiunto in Europa dimensioni che hanno messo in discussione l’intero sistema di gestione del fenomeno.
La biografia di Anis Amri, l’autore della strage di Berlino, pone il problema del fallimento dei sistemi di intelligence nei confronti di una persona sorvegliata perché già colpevole di vari reati. E, a maggior ragione, di quanto sia difficile prevenire gli attentati di potenziali terroristi non ancora identificati.