Che cosa ci si poteva aspettare da due campioni che hanno fatto dell’euroscetticismo un pilastro della loro carriera politica? Matteo Salvini si è fatto fotografare con tutti i leader europei più nazionalisti: da Nigel Farage a Marine Le Pen, da Geert Wilders a Victor Orbán
L’acuirsi della crisi catalana, dovuta all’arresto in territorio tedesco e al successivo rilascio su cauzione dell’ex presidente Carles Puigdemont, in esilio in Belgio dallo scorso novembre, ha nuovamente sollevato il velo sui rapporti tra Unione europea e Cataluña.
1. Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad alcune proposte di revisione dei trattati, con ipotesi di correzione che sono venute anche dalla Francia di Macron. Questi diversi progetti, per ora appena abbozzati, potranno trovare ascolto e concretizzarsi, almeno in parte?
Il 20 febbraio scorso l’Eurostat ha pubblicato un rapporto relativo all’utilizzo dei servizi di cura formali per i bambini sotto i 12 anni, includendo sia quelli pubblici, o finanziati con risorse pubbliche, sia quelli privati.
Mentre in Italia faticosamente si avvia l’attuazione del ciclo di programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali europei, a Bruxelles siamo nel vivo della discussione sulla riforma della Politica di Coesione per il post-2020: lo scontro è acceso