Dopo una campagna alquanto polarizzata, l’ironia della sorte vuole che siano i britannici (con un piede già fuori dall’Unione europea) ad aprire le danze. Ma cosa dobbiamo aspettarci dalle urne europee? Questo intervento non si avventura in previsioni. Da diverse settimane molte inchieste segnalano grande indecisione in una parte consistente dell’elettorato. In ogni caso, tre aspetti sembrano importanti da monitorare, i primi due su scala europea, il terzo – soprattutto, ma non solo – per il nostro Paese.
1) Fin dalle prime elezioni del 1979, il voto europeo viene considerato “di secondo ordine” e attrae meno persone alle urne, con una differenza rispetto alle precedenti elezioni politiche di circa 25 punti percentuali (e ancor più in alcuni Paesi dell’Est). Dal 63% di affluenza nel 1979, si è arrivati al 43% nel 2009 e 2014. La polarizzazione della campagna elettorale potrebbe però riuscire laddove il sistema degli Spitzenkandidat – introdotto cinque anni fa anche per avvicinare Bruxelles ai cittadini, ma già oggi messo in discussione – ha sostanzialmente fallito. Se i tanti elettori tradizionalmente poco interessati al voto europeo si sentiranno chiamati in causa, per la prima volta vi sarà un’inversione di tendenza al calo della partecipazione.