Il primo ristorante cinese di Milano risale al 1962 ed è il tuttora attivo Lon Fon, a pochi passi dalla Stazione centrale. Traggo la notizia da un grazioso libretto autocelebrativo che utilizza come introduzione un articolo che Dino Buzzati scrisse per l’occasione per il «Corriere dell’Informazione»
Dopo un illustre passato di «città laboratorio», Matera oggi è di nuovo al centro dell’attenzione per la proclamazione a Capitale europea della Cultura 2019, riscoperta dal turismo nazionale e internazionale. Alla metà del secolo scorso, la città – da una terra dimenticata dalla storia – aveva lanciato un progetto riformista urbano
Ancora agli inizi degli anni Ottanta Varese era al centro della provincia più industrializzata del Paese, nonostante la fase di caduta del tasso di industrializzazione (occupati industriali per popolazione residente) fosse già iniziata.
Già «città giardino» tra fine Ottocento e inizio Novecento,
Svettano la grande cupola del Vasari, il campanile alto e snello, la compatta città medievale arroccata su un leggero colle che mostra Pistoia al viaggiatore. Un profilo inconfondibile e intatto nella Toscana dei Comuni, immerso in una cinta di verde
Roma è stata tante cose diverse nella sua lunga storia. Capitale di un impero e segno devastato della sua fine. Capitale del potere temporale della Chiesa cattolica e agro bucolico e pastorale. Città aperta e luogo di deportazione ed eccidi (1943-44). Simbolo del miracolo italiano (il centro) e delle sue contraddizioni (le periferie e le borgate)