Lo scorso venerdì 15 aprile, Bernie Sanders ha attraversato l’oceano da New York a Roma per parlare di morale economica. L’occasione, tra le più invitanti per un candidato socialdemocratico,
La libertà religiosa sembra sempre più spesso destinata a sfumare in un problema di sicurezza, soprattutto da quando, dall’11 settembre agli ultimi fatti di Bruxelles, l’islam è visto come complicazione sociale.
Papa Francesco, senza dubbio, è un anti-elitario. La sua biografia, il suo linguaggio e il suo messaggio sono saldamente radicati in una «teologia del popolo». Ma basta questo per affibbiargli l’etichetta di populista? La domanda è importante per due motivi; in primo luogo, per comprendere Francesco e chi gli si oppone;
Anche ieri ero in giro per aeroporti europei, come mi capita un paio di volte al mese. Crocevie di varia umanità e strana comunità dei viaggianti. Ognuno per ragioni diverse – alcune le puoi scorgere dai vestiti, dall’umore, dalle parole che rubi da un discorso, dai gesti;
Gli anniversari sono trappole retoriche per definizione ma, nel caso dei tre anni di Jorge Mario Bergoglio al timone della barca di Pietro, oltre allo sbadiglio si rischia di andare fuori rotta.