Dighe e repressione in Turchia. Tra i principali attori della “politica dell’acqua” in Medioriente, la Turchia sfrutta le sorgenti dei maggiori fiumi che nascono e scorrono nel cuore del Kurdistan. Ankara gestisce il dominio di tali corsi d’acqua
Una disputa annosa. In occasione del recente World Economic Forum di Davos il primo ministro giapponese, Shinzo Abe, ha dichiarato che non sempre l’esistenza di intimi rapporti economici, come nel caso di Germania e Gran Bretagna un secolo fa, è condizione sufficiente a prevenire lo scoppio di un conflitto.
L'Ucraina e la Siria viste dall'Iran. Sulle pagine di "Jam-e Jam", un giornale centrista, l'analista Mehdi Fazaeli prova a rispondere a una domanda fondamentale per i centri decisionali occidentali, ma pressoché assente dai media europei: perché l'Occidente in Ucraina è riuscito lì dove ha fallito in Siria?
Grande soirée. Dev’essere stata una settimana di grandi festeggiamenti per il coach della nazionale di rugby irlandese, Joseph “Joe” Schmidt. Prima la vittoria fuori casa contro la Francia e la conquista del suo primo “Sei Nazioni”, il 14 marzo.
L'inaspettato abbandono. Mercoledì 5 marzo, nel corso di una conferenza stampa presso l’hotel Corobicì di San José, il candidato alle presidenziali Johnny Araya, che nel corso del primo turno delle elezioni aveva ottenuto il secondo posto