Uno Stato bi-nazionale? L’esito fallimentare dei recenti negoziati israelo-palestinesi sotto egida statunitense riapre il delicato dibattito sulle opzioni politiche che lo Stato ebraico ha di fronte a sé.
Elezioni europee e governo nazionale. Sembra essere questo il binomio in grado di restituire una chiave di lettura del contesto bulgaro, non solo per i media locali ma anche per la stampa internazionale.
La lunga marcia birmana. Una “lunga marcia” verso Nord di oltre duemila chilometri, dalla caotica Yangon fino alle zone rurali dello stato Kachin, al confine con la Repubblica Popolare Cinese.
Capire la Russia. L’escalation in Ucraina, prima in Crimea e ora nell’Est del Paese, ha riportato al centro dell’attenzione le relazioni tra Occidente e Russia. Ovviamente – e, certo, con ragione – si è sottolineato l’aggressivo militarismo russo e il disegno imperiale di Putin.
A chi giova il separatismo? Nonostante la situazione a Kiev sia ormai calma, l’Ucraina è turbata dall’invasione della Crimea e dal timore che Putin non voglia fermarsi. I media riportano allarmanti notizie dalle regioni orientali