Le tante vittime di una guerra. Nella storia dell’annoso conflitto israelo-palestinese non era mai successo che la scintilla fosse rappresentata dal rapimento e dall’uccisione di quattro adolescenti, tre israeliani (il 12 giugno) e un palestinese (il 2 luglio), massacrati in stile faida tribale. Questi ragazzi a loro modo incarnavano “lo scandalo” vivente delle malefatte del Nemico.
Il complesso del "cane bastardo". Se il buon giorno si vede dal mattino, oggi, all’indomani della fine della Coppa del Mondo, il Brasile sembra aver perso l’ottimismo di un tempo. Un ottimismo che, fino ad alcuni anni fa, passava per i risultati economici e sociali
Continua il cammino verso la pace. Lo scorso 15 giugno il popolo colombiano, ancora inebriato dai festeggiamenti per la vittoria nella prima partita dei mondiali, è andato a votare consapevole di giocarsi alle urne il match più importante per le sorti del Paese.
Quella forza inarrestabile che spinge l'Europa a unirsi. Autorevoli storici dell'integrazione hanno sostenuto che l'Europa politica nasce, cresce e procede di crisi in crisi. L'Europa, in effetti, è la risposta ai problemi che sovrastano le nostre vite nazionali
Il trionfo che cambia l’India. Le elezioni del 2014 hanno sconvolto il panorama politico indiano. Il partito del Congresso, che ha dominato l’India per due legislature, dal 2004 in poi, è stato annichilito dal risultato