L’autunno romeno, dalla tragedia del club Colectiv alla protesta di piazza. Una classe politica contestata, rapporti difficili tra le istituzioni, episodi ripetuti di corruzione che coinvolgono esponenti del mondo politico e si intrecciano con interessi privati. Le vicende recenti della Romania potrebbero ricordare quelle di casa nostra
Se crescere non basta. Nell’ambito dell’Eurozona, la Spagna è l’ultimo portabandiera europeo dell’austerità e delle riforme strutturali. L’economia del Paese cresce a buon ritmo, sostenuta da una forte ripresa dell’occupazione, da salari reali in recupero e dall'aumento degli investimenti.
Giano nel cuore dell'Europa. La complessità del Paese tedesco è spesso messa in ombra dall’efficienza a cui esso sembra avere consegnato il proprio compito nell’Europa post-bellica. Ammirata e maledetta, al tempo stesso, per chi la guarda da fuori. A questa efficienza, alla massimizzazione della prestazione, i tedeschi vengono istruiti
Le sfide dei negoziati sulla Siria. Nella capitale austriaca si svolgono i nuovi incontri tra gli Stati che sono maggiormente coinvolti nella guerra in Siria. Negli scorsi anni si erano svolti incontri simili a Ginevra, con obiettivi simili: mettere fine al conflitto armato che da cinque anni dilania il Paese mediorientale e che ha causato almeno 300mila morti, sette milioni di siriani costretti a lasciare la propria casa
http://iwallerstein.com/Le scelte impossibili di Obama in Medioriente. Qualsiasi iniziativa di questi giorni del presidente Barack Obama in Medioriente gli attira critiche