È anche colpa dell’opposizione se il dialogo nazionale non ha funzionato. La crisi socio-politica in Nicaragua ha compiuto lo scorso 18 settembre cinque mesi e sembra lontana dall’essere risolta. Il Dialogo nazionale, che riuniva l’Alleanza civica per la giustizia e la democrazia (Acgd) da un lato e il governo dall’altro
Alle elezioni intermedie del 6 novembre saranno rinnovati tutti i 435 membri della Camera, 35 senatori su 100 e 36 governatori statali su 50. In sostanza un drastico rinnovamento del ceto degli eletti. Per capire la posta politica in gioco occorre tenere presente che tradizionalmente
La crisi politica in Baviera. Nel 1953, al congresso della Cdu, il bavarese Franz Josef Strauß enunciò una sorta di teorema: «Siamo convinti che senza e contro di noi, senza e contro questo blocco cristiano-democratico e cristiano-sociale in Germania non sia più possibile governare». L’affermazione di Strauß conteneva
Il Partito democratico che cambia. Con le primarie dello Stato di New York si è conclusa la stagione di selezione dei candidati in vista delle elezioni di mezzo termine di novembre – nelle quali si rielegge la Camera dei rappresentanti, che resta in carica soli due anni, un terzo del Senato e 36 governatori. Molte cose e personaggi
Donne, millennials e progressiste: la sinistra all’assalto del Partito democratico. Mai come in quest’ultimo anno le primarie del Partito democratico – per le mid-term elections, per le corse per i Parlamenti statali e per la carica di governatore – sono state terreno di scontro politico e ideologico tra due versioni drasticamente differenti di sinistra