Una rivoluzione tranquilla. Il 18 settembre Michael D. Higgins, presidente della Repubblica irlandese, ha firmato il trentaseiesimo emendamento della Costituzione repubblicana, che abolisce l’ottavo emendamento in ottemperanza al risultato del referendum tenuto lo scorso maggio.
«Apesar de você, amanhã há de ser outro dia» («Nonostante te, domani dovrà essere un altro giorno»). Così cantava Chico Buarque nel 1978, sfidando la dittatura militare e auspicando un futuro migliore per il Brasile rispetto al regime autoritario dell’epoca
L’altra faccia della migrazione venezuelana è europea. Il 2018 è stato l’anno in cui la profonda crisi economica e politica in cui versa il Venezuela ha mostrato la sua dimensione umanitaria più grave. Le condizioni disastrose del Paese andino, aggravate da un’incontrollata iperinflazione, hanno portato oltre la soglia della povertà circa il 61,2% della popolazione e spinto milioni di venezuelani a fuggire altrove,
Assia: Verdi e Cdu ancora insieme? Come le scorse elezioni bavaresi anche quelle di domenica in Assia (Hessen) sembrano essere contrassegnate da un drastico ridimensionamento dei partiti attualmente al governo, vale a dire conservatori e socialdemocratici
Il voto in Baviera: più continuità che cambiamento. Già da molte settimane i commentatori politici avevano innalzato le elezioni dello scorso 14 ottobre in Baviera, il secondo Land della Germania in ordine di grandezza, a livello di un evento epocale, in grado di spostare definitivamente gli equilibri politici in Germania.