La vicenda della nomina del giudice Brett Kavanaugh alla Corte suprema ha riportato prepotentemente al centro del dibattito pubblico americano il tema della politicizzazione del potere giudiziario.
Un'elezione dai tratti singolari. “Abbiamo ottenuto un risultato storico a dispetto di una condizione di svantaggio a livello di fundraising per la presenza di ricchissimi donatori democratici”, ha sottolineato Donald Trump
Le elezioni di midterm sono state vinte dai democratici. La conquista della maggioranza alla Camera, e il riequilibrio del numero dei governatori, aiuta a superare il trauma della disastrosa sconfitta del 2016
Lo Stato africano indipendente nasce come una realtà forte, accentratrice e autoritaria. Il potere si concentra attorno a poche élite (nella definizione africana: i clan/le famiglie/i lignaggi più importanti), strette a loro volta attorno al «capo»
È in corso nei media internazionali e italiani un ampio esame delle implicazioni politiche e istituzionali delle elezioni americane di midterm di domani. Tuttavia, pochi commentatori si sbilanciano sull’esito del voto, in quanto il panorama socio-politico è ambiguo e la possibilità di sbagliare enorme.
Proprio per questo può essere interessante riportare qualche previsione