Parigi val bene una pedalata. Il sistema di noleggio delle biciclette pubbliche realizzato dal Comune di Parigi, a tre anni e mezzo dalla sua introduzione, fa registrare un'inversione di tendenza: l'utilizzo resta sempre alto, ma il numero di abbonati al servizio comincia a diminuire. Gli studi e i sondaggi d’opinione sono ancora pochi e, per comprendere il fenomeno, bisogna risalire al suo esordio.
L’anima perduta di Mitrovica. Gli ultimi ostacoli a un pieno riconoscimento dell’indipendenza kosovara stanno cadendo. A fine luglio la Corte Internazionale di Giustizia ha decretato che la dichiarazione unilaterale di indipendenza con la quale il Kosovo si è affrancato nel febbraio del 2008,
Cronaca di una sconfitta annunciata. Il prezzo pagato dal Partito democratico il 2 novembre è stato altissimo: una mappa del New York Times mostra l’onda “rossa” - quella cioè dei voti repubblicani - che investe come uno tsunami tutti gli Stati Uniti, dall'Atlantico al Pacifico
Il fantasma di Rabin. Ricorre oggi il quindicesimo anniversario dell'assassinio di Yitzhaq Rabin, ucciso la sera del 4 novembre 1995 da Yigal Amir, studente ortodosso di estrema destra contrario alla firma degli accordi di Oslo, al termine di una manifestazione per la pace in piazza dei Re di Israele a Tel Aviv.
La Germania in superficie. “S” come servizio, “U” come uomo. Un servizio a misura d’uomo. A noi italiani viene il sospetto che sia questo, in realtà, il significato di quella “S” e di quella “U” che precedono il suffisso -Bahn nelle strade di Berlino e che indicano le fermate della metropolitana.