Tanto la piazza quanto il palazzo hanno mostrato tutto la loro estraneità alle aspettative dei cittadini. A Montecitorio un coro di deputati plaudenti alla “grande” vittoria parlamentare del governo Berlusconi si accalca intorno al leader, mentre alcune deputate dalle bionde chiome fluenti inneggiano al capo del governo a braccia alzate con il segno della vittoria.

A questi festeggiamenti per lo scampato pericolo si contrappone il giorno dopo l’immagine plumbea e violenta della piazza degli indignati. Due volti contrapposti e entrambi inquietanti di quest’Italia da finis terrae. Il volto contratto – la maschera quasi – del potere politico, asserragliato nel proprio bunker e deciso a sopravvivere ad ogni costo proprio in quanto sideralmente lontano dalla società civile; il volto esagitato e confuso di un movimento imberbe e indefinito facile preda del ribellismo antagonistico, pronto a sfruttare ogni occasione per esprimere il proprio nichilismo. Sono due aspetti estranei alla realtà di una nazione certo frastagliata al suo interno ma sempre più consapevole di essere di fronte a un momento di passaggio, a una sorta di tornante.

Se nella società civile componenti antagoniste “per definizione” come imprenditori e operai si ritrovano a manifestare assieme, come è successo a Rovigo domenica dopo che migliaia di industriali avevano inscenato a Treviso una inedita marcia di protesta, ciò significa che in molti, anche se non in tutti, la sensazione di dover spostare l’asse delle contrapposizioni storiche e di dover archiviare una stagione politica dominata dal forza-leghismo si diffonde e si radica. E invece da un lato abbiamo la distribuzione di prebende ai fedelissimi con la creazione di nuovi posti di governo, e dall’altro la pulsione a sfasciare tutto per l’infantile quanto impotente desiderio di essere protagonisti. La buona politica e la buona mobilitazione hanno bisogno di altri attori. Di una classe di governo, e più in generale di una classe politica a ogni livello, rispondente a criteri minimi di decenza, e di giovani in grado di esprimere la loro indignazione con intelligenza e civismo. Nella storia d’Italia l’incontro di sentimenti di non-rappresentatività da parte degli esponenti politici con una aggressività diffusa nella società (oggi tra i giovani ma domani forse tra categorie normalmente più responsabili) ha portato a cortocircuiti drammatici, dal fascismo al terrorismo. Non è il caso di evocare scenari così catastrofici: ma in questi giorni palazzo e piazza si sono dati la mano nell”irresponsabilità”.